Lightbox Effect

Un chicco di riso



EYeyEY!
Ecco un po' di fotine del nostro ultimo spettacolo... UN CHICCO DI RISO!
E attenzione: pur in formazione malconcia, lo porteremo anche al Tocatì di quest'anno, con il CEA!








Sic Transit



Denuncia della strage silenziosa e costante che le persone transessuali di tutto il mondo sono costrette a subire. Percosse, emarginate, uccise -nell'ignoranza della gente "normale" e nella connivenza di una classe politica cieca- le vittime della transfobia vengono ricordate in questo reading teatrale a un tempo spumeggiante e tragico.

Di e con: Nica Massagrande, Valeria Bigardi, Alice Molesini, Massimo Foladori, Andrea Masotti, Efrem Zoccatelli, Paola Giacomazzi, Camilla Pepe, Marcella Formenti

Tecnico del suono: Karin Cipriani

Voilà les videos dell'esibizione al TDoR -Transgender Day of Remembrance- a Verona il 20/11/2009, in collaborazione con il circolo Pink: icì

Pfanner


Divertissement teatrale sul tempo libero in tempi malati.



Si va perdendo il concetto e la pratica del "tempo libero", affannati a riempirlo di cose, attività, movimento, parole. Non c'è un pertugio salvo.
Il bruscanso propone una riflessione sulla riscoperta di un tempo veramente libero, concesso anche alla noia, al vuoto, alla pausa: tabula rasa silenziosa, pura, su cui possa veramente attecchire la fantasia, la riscoperta, la ricostruzione.

Da un'idea di, regia di, scenografie e costumi di, scelte musicali di.
Con Carlo Pigozzi, Andrea Masotti, Massimo Foladori, Nica Massagrande, Alice Molesini, Valeria Bigardi, Camilla Pepe, Marcella Formenti.
Testi di Alice Molesini, Valeria Bigardi, Carlo Pigozzi, Andrea Masotti.
Tecnico audio Karin Cognome.





Altre foto e video sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale Youtube.

Amore e Libertà


Spettacolo di burattini con attori e musiche dal vivo.
Tratto da una delle tantissime storie intrecciate che vanno a formare la celeberrima trama dell' "Orlando Furioso"

La storia di Olimpia e Bireno
amore, imposizioni, duelli, travestimenti, canzonette, giochi d'acqua... segregazioni e liberazioni!

testo e regia: anna zampieri
musiche: alberto falezza (fisarmonica), emiliano martinelli (arpa), anna zampieri, agnese ligossi (voci)
scenografie: valeria bigardi, alicesofia, massimo foladori, andrea masotti, anna zampieri
baracca e burattini: don marco campedelli e Teatro Mondo Piccino - Nino Pozzo
personaggi: valeria bigardi, michele moschini, massimo foladori, camilla, alicesofia, geeta aldegheri

alcune foto:


Altre foto qua.
Video qua.

Panchina


in collaborazione -anzi sotto l'attenta egida o egida che dir si voglia- con il Traghetto Mangiamerda,
retrospettacolo per 10 attori, un lettore, un ukulele, un performer, una panchina.

Niente, che dire, si rivisita il concetto di panchina.
Presa a simbolo della politica securitaria e delle sue terribili ancorchè grottesche derive (Verona, la città dell'amore, è la fiera promotrice di quelle "antibarbone"), la panchina in questo spettacolino tripartito viene vissuta come un oggetto vivo, sperimentata per quello che ha da darci e non si sospetta, infine riportata alla normalità.
La si protegge, ci si mangia, ci si dorme.

Poi ci sono quelli del Mangiamerda che fanno delle cose che boh.

Foto:


Altre foto, tratte dalla rappresentazione del 16 Maggio 2009 a Brutticaratteri, rassegna di editoria indipendente organizzata dal circolo Pink > quivi