Ingredienti per 4 persone:
1,6 kg di bruscànsi (germogli del pungitopo)
8 uova
Olio extravergine d’oliva del Lago di Garda
Sale e pepe
Aceto
Formaggio grana grattugiato
Preparazione
Pulite i bruscànsi togliendo la parte finale più dura (quella cioè che era vicina alle radici). Lavateli in abbondante acqua, scolateli e legateli in quattro mazzetti. Portateli a bollore in acqua salata, tenendoli in piedi nella pentola e facendo in modo che le punte fuoriescano dall’acqua: userete perciò una pentola alta e stretta. Bollite a parte le uova per circa 9 minuti. Quando i bruscànsi sono cotti (15-20 minuti), toglieteli dall’acqua, tagliate lo spago che legava i mazzetti e disponeteli nei piatti. Conditeli con olio e sale pepe e grana e serviteli con le uova pelate, tagliate a metà e condite a loro volta con olio, pepe, sale e aceto.
me mi pareva luppolo, però.
RispondiEliminaSe te ti pareva, era. Direi.
RispondiEliminadio mio mio dio che irroranza
RispondiEliminaehi!!!io preferisco il LIMONE all'ACETO!!!!
RispondiElimina:-p
baciii
marciiii
http://www.youtube.com/watch?v=dv_wf6MrF5g&feature=related
RispondiEliminateatranti: al livello 6... barattiamo la comune con una bella fattoria piena di umorismo
grazie per il bel pomeriggio "Onirico", siete bravibravissimi.
RispondiEliminaUn risottino coi bruscansi no?